“La collaborazione ha inizio quando i responsabili marketing decidono di prestare ascolto alla voce dei consumatori sia per comprenderne il punto di vista, sia per approfondire la propria conoscenza del mercato”
Le parole del professor Philip Kotler fanno da introduzione all'argomento di cui vogliamo parlarvi in questo articolo, sulle varietà dei consumatori e le loro esigenze.
Imbattendoci in una ricerca effettuata dalla Netcomm in collaborazione con Diennea, abbiamo estrapolato alcuni dati molto interessanti per quanto riguarda le abitudini dei consumatori di oggi. Negli ultimi anni gli acquisti online hanno avuto in incremento esponenziale e il 27% di questi acquisti vengono effettuati conseguenzialmente alla ricezione di un SMS. Proprio per questo notevole peso, l'SMS rappresenta ancora oggi uno dei canali più efficaci per chi ha un'attività e-commerce.
Nonostante il forte incremento delle attività e-commerce, si evidenzia anche il comportamento dei consumatori nei confronti del negozio fisico.
Molto spesso sentiamo dire che i punti vendita andranno a "morire", a causa di questa evoluzione della vendita online, ma nonostante questo c'è da dire che i negozi hanno ancora oggi un ruolo fondamentale nel percorso decisionale del consumatore, visto che, molto spesso, anche per chi compra online prima o dopo dell'acquisto ha la necessità di visitare il negozio per rassicurarsi del prodotto acquistato.
Questo comportamento avviene soprattutto per chi compra alcune categorie di bene/servizi come:prodotti bancari, assicurazioni, food, abbigliamento e viaggi.
Da questa ricerca sono state individuate 8 tipologie di consumatori:
Tenendo in considerazione questi dati è necessario che le azienda sviluppino una strategia ad hoc per ogni tipo di utente